Confettura di fragole fatta in casa: ricetta facile e naturale

Perché preparare la confettura di fragole in casa?
La confettura di fragole è un grande classico della cucina casalinga italiana. Prepararla in casa significa portare in tavola un prodotto genuino, senza conservanti, con tutto il gusto autentico delle fragole fresche. In primavera, quando questo frutto è nel pieno della sua dolcezza, è il momento ideale per trasformarlo in una conserva profumata, perfetta per colazioni e dolci fatti in casa.
Oltre ad essere un’ottima alternativa ai prodotti industriali, questa ricetta è anche un comfort food che evoca ricordi e tradizioni familiari. Prepararla è un gesto semplice ma pieno di significato, che ti consente di godere del sapore della primavera tutto l’anno.
Ingredienti necessari
Come scegliere le fragole
Per ottenere una confettura dal sapore intenso e naturale, scegli fragole mature ma sode, preferibilmente biologiche o a chilometro zero. Evita quelle troppo acquose o insapori: la qualità del frutto è la base del risultato finale.
Ingredienti base:
● 500 g di fragole fresche
● 150 g di zucchero
● ½ limone spremuto
Puoi sostituire lo zucchero con zucchero di canna o miele per una versione più naturale.
Come preparare la confettura di fragole passo dopo passo
1. Lavaggio e taglio
Lava accuratamente le fragole, rimuovi il picciolo e tagliale a pezzetti. Metti tutto in una pentola capiente.
2. Aggiunta degli altri ingredienti
Unisci lo zucchero e il succo di limone. Mescola bene e lascia riposare qualche minuto.
3. Cottura
Cuoci a fuoco basso fino a ebollizione. Continua la cottura per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando le fragole si ammorbidiscono, schiacciale con una forchetta o frulla con un minipimer per ottenere una consistenza più cremosa.
4. Sterilizzazione dei barattoli
Durante la cottura, sterilizza i barattoli di vetro facendoli bollire per almeno 20 minuti. Usa coperchi nuovi per garantire il sottovuoto.
5. Invasamento e sottovuoto
Versa la confettura ancora calda nei barattoli, chiudili e capovolgili. Lasciali raffreddare a testa in giù fino a temperatura ambiente. In questo modo si formerà il sottovuoto, essenziale per conservare il prodotto in dispensa fino a 4 mesi.
Varianti della ricetta
Confettura di fragole senza zucchero
Puoi realizzare una versione light usando solo fragole mature e un cucchiaio di succo di mela per dolcificare. Attenzione però: la conservazione sarà più breve.
Con miele o zucchero di canna
Per un gusto più rustico e naturale, sostituisci lo zucchero raffinato con miele biologico o zucchero di canna integrale.
Come gustarla al meglio
La confettura di fragole è incredibilmente versatile. Ecco alcuni modi per assaporarla:
● Spalmata su pane tostato integrale a colazione
● Come ripieno per crostate e biscotti
● Abbinata a yogurt bianco per una merenda sana
● Su una fetta di torta come topping dolce
Domande frequenti (FAQ)
Quanto dura la confettura fatta in casa?
Se ben sigillata e conservata al buio, dura fino a 4 mesi.
È possibile usare fragole surgelate?
Sì, ma rilasciano più acqua: regola i tempi di cottura di conseguenza.
Serve sempre il limone?
Il limone aiuta la gelificazione naturale e migliora la conservazione: è fortemente consigliato.
Posso ridurre lo zucchero?
Sì, ma la confettura sarà meno dolce e durerà meno.
Come so se il sottovuoto è riuscito?
Il tappo non deve "clickare" se premuto al centro. In caso contrario, consumala subito.
Hai provato la nostra ricetta? Condividila con i tuoi amici o taggaci sui social con la tua versione!
Scopri il metodo NaturHouse e fissa la tua consulenza on line o cerca il centro NaturHouse più vicino a te per prenotare una consulenza.
Leggi anche:
Bavaresi alla crema di mango – Ricetta Light
Frutta di stagione in primavera: quali sono i principali frutti da gustare