5 alimenti per la memoria e la concentrazione

Conosci gli alimenti per aiutare la memoria e la concentrazione? In questo articolo NaturHouse ti spiega quali sono i 5 migliori.
Il corretto funzionamento dei nostri organi vitali dipende, in larga misura, dalla quantità e dalla qualità dei nutrienti che gli forniamo. Le funzioni cognitive come la memoria o la concentrazione sono processi che dipendono dalla salute del nostro cervello e del nostro sistema vascolare, quindi possiamo stimolarle e persino ritardarne l'invecchiamento attraverso una corretta alimentazione e uno stile di vita sano.
A loro volta, ci sono numerose malattie degenerative, come il morbo di Parkinson o l'Alzheimer, che sono legate all'invecchiamento dei neuroni e possono essere prevenute in una certa misura attraverso una dieta equilibrata.
I nutrienti di cui il tuo cervello ha bisogno
Il corretto funzionamento della nostra mente dipende dal benessere di varie componenti del cervello:
- Neurotrasmettitori: sono le molecole che trasmettono informazioni da un neurone all'altro. Per la sua corretta sintesi, rilascio e stimolazione abbiamo bisogno di minerali (ferro, iodio e zinco), vitamine del gruppo B e aminoacidi (triptofano e tirosina).
- Le arterie e le vene del cervello: l'ossigeno e le sostanze nutritive che alimentano il cervello circolano attraverso di esse, perciò più sono dilatate, più carburante arriverà al cervello. I grassi Omega 3 assicurano la salute del nostro sistema vascolare e i flavonoidi stimolano il flusso sanguigno attraverso di esso. Inoltre, questi ultimi sono potenti antiossidanti che ritardano l'invecchiamento dei neuroni.
Il glucosio, invece, ci serve per produrre energia, ma è importante che provenga da carboidrati complessi, a basso indice glicemico e fibre, poiché gli zuccheri semplici (quelli dei cibi lavorati e dei prodotti raffinati) provocano infiammazioni cerebrali.
I migliori alimenti per la memoria e la concentrazione
Tenendo conto di quanto sopra, abbiamo selezionato i 5 alimenti che ti aiuteranno a prenderti cura della tua memoria e a migliorare la tua concentrazione:
1. Frutta secca e semi
Contengono una grande quantità di acidi grassi omega 3 e flavonoidi. Particolarmente consigliati sono noci, semi di lino e semi di sesamo, in quanto contengono anche triptofano. Questi alimenti, grazie all’abbondanza di energia cerebrale che forniscono, aiutano la stimolazione della memoria.
2. Frutti rossi
Sono i frutti più ricchi di flavonoidi (antiossidanti), oltre a questo sono carboidrati a bassissimo indice glicemico e con buone quantità di potassio. Migliorano la memoria a lungo termine e proteggono dall'invecchiamento neuronale.
3. Spinaci
Le verdure a foglia verde contengono molta clorofilla, ricca di potenti antiossidanti che proteggono il cervello dai radicali liberi. Inoltre, sono un'importante fonte di omega 3 di origine vegetale.
4. Caffè
La caffeina è uno psicoattivo con un effetto immediato sulla capacità di concentrazione e sull'attività intellettuale.
5. Avena
È un alimento ricco di carboidrati sani, fibre e vitamine del gruppo B, che aiutano a fornire energia al cervello evitando infiammazioni. Altri buoni cereali sono la quinoa, il riso integrale e il grano saraceno.
Altri ingredienti per aumentare la concentrazione e la memoria
Oltre a una dieta naturale, ci sono cinque fattori fondamentali per la salute del tuo cervello. Tienili a mente nei momenti di massima prestazione intellettuale, come durante gli esami, perché ti aiuteranno a migliorare le tue capacità in modo rapido ed efficace:
1. Acqua
Essere idratati è essenziale per la corretta comunicazione dei nostri neurotrasmettitori e per la circolazione dei fluidi.
2. Riposo
I neuroni si rigenerano durante il sonno e durante questo periodo vengono registrati anche nuovi apprendimenti, quindi un riposo adeguato è fondamentale per il buon funzionamento della nostra memoria.
3. Integratori
Un modo semplice ed efficace per fornire al tuo cervello tutti i nutrienti di cui ha bisogno è assumere degli integratori, come questo di NaturHouse con caffè, ginseng e pappa reale.
4. Esercizio fisico
È scientificamente provato che l'attività fisica, in particolare gli esercizi di resistenza, stimolano la concentrazione. Dovrebbero essere eseguiti appena prima di uno sforzo mentale oppure durante, a intervalli di 4 minuti di pausa attiva.
5. Meditazione
Sono ampiamente dimostrati anche i benefici della meditazione sulla capacità di concentrazione e su altre funzioni neurologiche.
Quali sono i tuoi trucchi per aumentare la concentrazione e la memoria? Condividili con noi!
Scopri il metodo NaturHouse e fissa la tua consulenza on line o cerca il centro NaturHouse più vicino a te per prenotare una consulenza.
Leggi anche:
Cosa sono gli antiossidanti e a cosa servono?
Quali cibi aiutano a migliorare la vista?