Come preparare il tè matcha? Benefici e strumenti essenziali

Il tè Matcha è diventato una delle bevande più popolari grazie ai suoi numerosi benefici per la salute e al suo gusto unico. Tuttavia, per prepararlo correttamente non basta aggiungere acqua calda. Se sei pronta a tuffarti nell'affascinante mondo del tè matcha, ecco tutto ciò che devi sapere per gustarlo al meglio.
Benefici del tè matcha: molto più di una semplice bevanda
Questa polvere verde brillante è un superalimento ricco di sostanze nutritive. Ecco alcuni dei suoi principali benefici:
● Ricco di antiossidanti: aiuta a combattere i radicali liberi e a prevenire l'invecchiamento precoce.
● Migliora la concentrazione: contiene L-teanina, un aminoacido che favorisce uno stato di calma e di attenzione allo stesso tempo.
● Aumenta l'energia: il suo contenuto di caffeina è sufficiente a dare una spinta senza i picchi e le cadute che il caffè provoca.
● Sostiene il metabolismo: alcuni studi suggeriscono che possa favorire la combustione dei grassi e migliorare la salute dell'apparato digerente.
Cosa serve per preparare un tè matcha perfetto?
Preparare un buon tè matcha non è complicato, ma richiede strumenti specifici per ottenere il massimo dal suo sapore e dalla sua consistenza. Ecco gli elementi essenziali:
1. Matcha di qualità: cercate matcha puro e fresco, preferibilmente biologico.
2. Chawan (ciotola): una ciotola grande che permetta di sbattere il matcha in modo corretto.
3. Chasen (frusta di bambù): indispensabile per mescolare la polvere di matcha con l'acqua e ottenere una consistenza liscia e spumosa.
4. Cucchiaio dosatore (Chashaku): aiuta a misurare la quantità esatta di matcha per ogni preparazione.
5. Acqua calda (ma non bollente): la temperatura ideale è di circa 80 °C per evitare che il tè perda le sue proprietà.
Come preparare il tè matcha
1. Misurare il matcha: utilizzare il Chashaku per aggiungere circa 1-2 gr di matcha al Chawan.
2. Aggiungere acqua calda: versare circa 70-100 ml di acqua a 80 °C.
3. Frullare con il Chasen: con movimenti a “M” o “W”, frullare fino a ottenere una consistenza cremosa con schiuma in superficie.
4. Gustare: bere immediatamente per ottenere il massimo del sapore e dei benefici.
Matcha, un'esperienza che va oltre la bevanda
Preparare il matcha non è solo un processo per gustare una bevanda, ma un rituale che si collega alla calma e alla tradizione. Dedicare qualche minuto al giorno a questa pratica può aiutare a ridurre lo stress e a godersi un momento di pausa.
Se sei pronta a iniziare il tuo viaggio nel matcha, assicurati di avere gli strumenti giusti e un matcha di qualità: esplora tutto ciò che questa meravigliosa bevanda ha da offrire!
Scopri il metodo NaturHouse e fissa la tua consulenza on line o cerca il centro NaturHouse più vicino a te per prenotare una consulenza.
Leggi anche: