Naturblog
Informazioni nutrizionali, ricette e consigli per migliorare la tua dieta naturale e raggiungere uno stile di vita sano.

Pancia gonfia: cause e rimedi

Pancia gonfia: cause e rimedi

 

Il gonfiore o distensione addominale è un problema che colpisce sia gli uomini che le donne, anche se è più diffuso nelle donne.

La sua intensità è molto variabile e può manifestarsi in qualsiasi momento della giornata, ma è normale che sia minore al mattino, aumenti nel pomeriggio e sia più intensa dopo i pasti.

Il gonfiore o la distensione addominale possono essere dovuti a molteplici cause.

 

Di seguito ti mostriamo quelle più frequenti con i relativi rimedi:

 

Ingestione d'aria

L'ingestione di aria può causare problemi di salute a causa della quantità di aria che raggiunge lo stomaco, che può causare distensione addominale, problemi di flatulenza e persino dolore.

Per evitare il gonfiore addominale dovuto a questa causa, evita di consumare bevande gassate, gomme da masticare e caramelle. Allo stesso modo, cerca anche di mangiare a un ritmo più lento ed evita di bere liquidi con le cannucce.

 

Indigestione

L'indigestione, chiamata anche dispepsia o senso di vuoto, è una sindrome gastrointestinale molto comune che può verificarsi in modo continuo o intermittente.

È definita dalla presenza di disagio acuto, cronico o ricorrente, che comprende sintomi come dolore, bruciore, distensione, sazietà precoce, senso di pienezza, flatulenza, diarrea, nausea o vomito.

Per risolvere questo problema, prova a mangiare più lentamente, riduci le quantità ed evita le bevande gassate e alcoliche, nonché i cibi ad alto contenuto di grassi.

 

Stipsi

Una carenza di fibre nella dieta o un loro consumo irregolare riducono il transito intestinale, causando problemi di stitichezza.

Il gonfiore addominale è una delle conseguenze tipiche della stitichezza, oltre all'accumulo di gas e al disagio o dolore addominale.

Per risolvere questo problema, il consumo di fibre viene aumentato quotidianamente attraverso alimenti ricchi di fibre (come frutta e verdura) e cereali integrali (come cereali o pane) insieme a 1,5 - 2 litri di acqua.

 

Accumulo di gas

La distensione addominale causata dalla produzione e dall'accumulo di una quantità eccessiva di gas nel tratto gastrointestinale, sia nell'intestino che nello stomaco, è nota come meteorismo.

In questo caso sarebbe opportuno modificare le proprie abitudini alimentari e il proprio stile di vita: ridurre il consumo di cibi che causano flatulenza, di bevande gassate, di gomme da masticare, mangiare lentamente, masticando bene il cibo, oppure praticare esercizio fisico.

 

Intolleranze alimentari

Se si soffre di intolleranze alimentari (al lattosio, al glutine, al sorbitolo...) si verificano squilibri intestinali come gas, episodi di diarrea e frequenti dolori addominali.

In questo caso consulta un medico specialista per accertare l'intolleranza.

 

Malattie infiammatorie intestinali

Nel caso di malattie infiammatorie intestinali come la sindrome dell'intestino irritabile, la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, sono comuni episodi di diarrea e stitichezza, dolori addominali, gonfiore e gas.

Come nel caso precedente, è importante seguire il trattamento prescritto dal medico.

Di solito si consiglia di controllare lo stress emotivo e adattare la quantità di fibre nella dieta.

 

 

Scopri il metodo NaturHouse e fissa la tua consulenza on line o cerca il centro NaturHouse più vicino a te per prenotare una consulenza.

 

Leggi anche:

5 alimenti comuni per contrastare la stitichezza

Quali sono i sintomi di una cattiva digestione?