Gentili Clienti, vi informiamo che a causa di un momentaneo problema tecnico, potrebbero verificarsi dei ritardi nelle consegne dei vostri ordini. Ci scusiamo per il disagio.

Routine serale: 5 abitudini per dormire meglio

Informazioni nutrizionali, ricette e consigli per migliorare la tua dieta naturale e raggiungere uno stile di vita sano.
Routine serale: 5 abitudini per dormire meglio

Routine serale: 5 abitudini per dormire meglio

24 ottobre 2025
Condividi

Dormire bene è fondamentale per il benessere fisico e mentale. Un sonno insufficiente o di scarsa qualità può influenzare l’umore, la concentrazione, il metabolismo e persino l’aspetto della pelle. Creare una routine serale equilibrata aiuta a preparare corpo e mente al riposo, favorendo un sonno più profondo e rigenerante.

Ecco cinque abitudini da integrare nella tua quotidianità per migliorare la qualità del sonno.

1. Mantenere un orario regolare per andare a letto

Il nostro organismo funziona meglio quando segue ritmi costanti. Andare a dormire ogni sera alla stessa ora aiuta a regolare l’orologio biologico e a facilitare l’addormentamento.

Evita di fare troppo tardi, anche nei weekend: la regolarità è la chiave per migliorare il sonno.

2. Limitare l’esposizione a schermi e luci forti

Smartphone, computer e televisione emettono luce blu che ostacola la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno. Ridurre l’uso dei dispositivi almeno un’ora prima di coricarsi permette al corpo di rilassarsi naturalmente. Opta per una luce soffusa o una lampada da lettura, meno invasive per il ritmo circadiano.

3. Bere una tisana per favorire il relax

Trasformare la sera in un piccolo momento tutto per te è un modo efficace per prepararsi al riposo. Una tisana calda, ad esempio, può diventare un rituale serale prezioso.

Infunat Relax è una tisana a base di melissa e altre piante note per le loro proprietà distensive: aiuta a sciogliere le tensioni e a calmare i pensieri. Bere una tazza con lentezza, accompagnata da qualche respiro profondo, favorisce il rilassamento di corpo e mente.

4. Evitare pasti pesanti e stimolanti

Pasti troppo ricchi (con troppi grassi, zuccheri o caffeina) o consumati tardi rischiano di disturbare il sonno. Prediligi una cena equilibrata: proteine magre come pesce, legumi, carne bianca, verdure cotte o crude e una piccola porzione di carboidrati integrali.

Se senti un po’ di fame prima di dormire, puoi optare per uno spuntino leggero, come uno yogurt o della frutta fresca: sazia senza appesantire la digestione.

5. Introdurre rituali rilassanti

Oltre alla tisana, esistono altri piccoli gesti che favoriscono il sonno. Esercizi di respirazione, qualche minuto di stretching, una breve lettura, possono ridurre lo stress accumulato durante la giornata. Questi rituali diventano segnali per il corpo, che impara ad associare il momento della sera alla fase di rilassamento.

 

Piccoli gesti, grandi benefici

Integrare queste cinque abitudini nella tua routine richiede costanza, ma i benefici sono immediati: maggiore tranquillità, sonno più profondo e un risveglio carico di energia.

Con orari regolari, un’alimentazione leggera, momenti di relax e il supporto naturale di Infunat Relax, la sera può trasformarsi in un vero rituale di benessere che prepara corpo e mente a rigenerarsi durante la notte.

 

 

Scopri il metodo NaturHouse e fissa la tua consulenza on line o cerca il centro NaturHouse più vicino a te per prenotare una consulenza.

Post correlati