Gentili Clienti, vi informiamo che nei giorni 19 e 22 settembre i servizi di consegna potrebbero subire dei ritardi causa scioperi, ci scusiamo per il disagio.

Sorbetto alla pesca: un dessert estivo leggero e gustoso

Informazioni nutrizionali, ricette e consigli per migliorare la tua dieta naturale e raggiungere uno stile di vita sano.
Sorbetto alla pesca: un dessert estivo leggero e gustoso

Sorbetto alla pesca: un dessert estivo leggero e gustoso

6 agosto 2025
Condividi

 

Hai voglia di un dessert rinfrescante, leggero e naturalmente dolce? Il sorbetto alla pesca è la scelta ideale per l’estate: una ricetta semplice, con ingredienti genuini e tutto il sapore della frutta di stagione.

Perfetto come fine pasto, merenda o idea golosa per stupire gli ospiti, questo dolce al cucchiaio è facile da preparare in casa, senza conservanti né coloranti. Le pesche, ricche di vitamine, acqua e antiossidanti, lo rendono un alleato della leggerezza, ideale anche nelle giornate più calde.

Scopri come prepararlo in pochi passaggi: il risultato è un sorbetto cremoso, profumato e dissetante, che conquisterà grandi e piccoli.

Perché preparare il sorbetto alla pesca in casa?

A differenza dei dolci confezionati, questo sorbetto contiene pochissimi ingredienti, è privo di grassi e si prepara senza gelatiera. Le pesche di stagione regalano un sapore naturale e autentico, mentre l’aggiunta degli albumi dona una consistenza cremosa senza appesantire. È la soluzione ideale per chi vuole concedersi un momento di dolcezza senza rinunciare alla leggerezza.


 

Ingredienti per 4 porzioni

•        400 g di pesche pulite

•        180 ml di acqua

•        120 g di zucchero

•        40 ml di albumi pastorizzati

•        Foglioline di menta fresca per decorare

 


 

Preparazione passo dopo passo

  1. Versa lo zucchero in un pentolino con l’acqua, mescola e porta a ebollizione. Lascia bollire per circa 5 minuti, poi spegni il fuoco e fai raffreddare.
  2. Sbuccia le pesche, tagliale a pezzetti e frullale fino a ottenere una purea liscia e omogenea.
  3. In una ciotola, mescola la purea di pesche con lo sciroppo di zucchero ormai freddo.
  4. Con una frusta, monta leggermente gli albumi pastorizzati fino a ottenere un composto semi-fermo.
  5. Aggiungi gli albumi alla purea di frutta e amalgama delicatamente.
  6. Versa il composto in un contenitore, copri con pellicola e congela per almeno 6 ore.
  7. Prima di servire, lascia il sorbetto a temperatura ambiente per qualche minuto, poi grattalo con un cucchiaio. Versa in coppette individuali e decora con menta fresca e fettine di pesca.


Consiglio extra: Per una variante ancora più aromatica, puoi aggiungere alla purea di pesca qualche goccia di succo di limone o una foglia di basilico fresco da frullare insieme alla frutta.


Domande frequenti (FAQ)

1. Posso sostituire gli albumi pastorizzati?
 Sì, puoi usare un’alternativa vegetale come l’aquafaba (l’acqua di cottura dei ceci) se preferisci una versione vegana.

2. Quanto si conserva il sorbetto in freezer?
 Può durare fino a una settimana, ma è consigliabile consumarlo entro 3–4 giorni per mantenerne la cremosità.

3. Posso usare pesche sciroppate?
 Meglio usare pesche fresche di stagione per un risultato più leggero e naturale.

 

Scopri il metodo NaturHouse e fissa la tua consulenza on line o cerca il centro NaturHouse più vicino a te per prenotare una consulenza.

 

Leggi anche:

Confettura di fragole fatta in casa: ricetta facile e naturale

Bavaresi alla crema di mango – Ricetta Light