Informazioni nutrizionali, ricette e consigli per migliorare la tua dieta naturale e raggiungere uno stile di vita sano.
Suggerimenti per ridurre la ritenzione idrica nelle gambe

Suggerimenti per ridurre la ritenzione idrica nelle gambe

30 dicembre 2022
Condividi

 

La ritenzione di liquidi nelle gambe è un problema comune in tutta popolazione, sebbene abbia un'incidenza maggiore nelle donne. Il corpo ha sistemi che regolano e mantengono in equilibrio il livello di acqua e soluti, ma quando questo equilibrio viene rotto, si verifica la cosiddetta ritenzione di liquidi. Può essere generale, regionale o locale.

Le cause della ritenzione di liquidi nelle gambe sono molto diverse: scarsa idratazione, alimentazione inadeguata, stile di vita sedentario, cambiamenti ormonali, consumo di alcuni farmaci come estrogeni o corticosteroidi, disturbi della tiroide o del fegato e molti altri.

 

Consigli per ridurre la ritenzione idrica nelle gambe

Ecco alcuni suggerimenti chiave per purificare il tuo corpo e ridurre la ritenzione di liquidi:

 

Aumenta il consumo di acqua

Si consiglia di bere tra 1,5 L e 2 L di acqua al giorno, preferibilmente fuori dai pasti.

 

Aumenta il consumo di cibo in formato liquido

Esempi: frullati, puree, brodi, zuppe, infusi...

 

Aumenta il consumo di frutta e verdura

Sono alimenti purificanti ricchi di antiossidanti e vitamine, oltre che di fibre alimentari.

Tra frutta e verdura, sono importanti quelle ad alto contenuto di potassio, in quanto aiuta a ripristinare l'equilibrio idrico riducendo la ritenzione di liquidi.

Zucchine e funghi ad esempio hanno un alto contenuto di potassio.

Per quanto riguarda la frutta invece, sono ricchi di potassio la banana, l’ananas e la pera.

 

Introduci yogurt e fibre

Aiutano a proteggere e regolare la flora intestinale, prevenendo problemi di stitichezza e favorendo la depurazione e l'eliminazione delle tossine.

 

Evita i cibi difficili da digerire

Esempi: carni rosse, grassi saturi.

 

Evita i cibi ricchi di sodio

Esempi: salsicce, conserve, cibi lavorati o precotti.

 

Modera l’apporto di sale

Limita la quantità di sale che utilizzi per condire i cibi. Favorisci invece l'uso di spezie ed erbe aromatiche da integrare all’uso del sale oppure per sostituirlo.

 

Non consumare alcolici

L'alcol provoca ritenzione di liquidi, contribuisce all'invecchiamento cellulare e può provocare danni al fegato.

 

Conduci una vita attiva

Praticare qualche esercizio o attività fisica, anche semplice, migliora la circolazione sanguigna e quindi il ritorno venoso, riducendo la ritenzione di liquidi e la sensazione di gonfiore e pesantezza.

Per ridurre la ritenzione idrica nelle gambe, possiamo sempre aiutarci con un integratore alimentare che ci aiuti a depurare il nostro corpo dalle tossine e ridurre la ritenzione idrica grazie a principi attivi, come salsapariglia, concentrato di ananas, equiseto, tarassaco o sambuco.

 

Scopri il metodo NaturHouse e fissa la tua consulenza on line o cerca il centro NaturHouse più vicino a te per prenotare una consulenza.

 

Leggi anche:

5 rimedi casalinghi per gambe stanche

Alimenti per eliminare la cellulite e le loro proprietà