10 benefici delle spezie

EFFETTO DIGESTIVO
L'uso delle spezie è molto popolare in termini di effetti sull'apparato digerente.
Pepe, chiodi di garofano, cumino, zenzero o cardamomo sono alcune delle spezie che si distinguono per l'ottenimento di benefici digestivi, poiché aiutano nel processo di digestione, stimolano la produzione di acidi gastrici nello stomaco o prevengono gas e dolori di stomaco.
RIDUCE FERMANTAZIONE E GAS ADDOMINALI
Un altro uso molto diffuso delle spezie è in termini del suo effetto di riduzione della fermentazione e, di conseguenza, della generazione di gas e gonfiore addominale.
Spezie come anice, cardamomo, camomilla, boldo, chiodi di garofano, menta...
Per questo motivo, si consiglia di aggiungere spezie ai piatti a base di legumi.
EFFETTO ANTIMICROBICO
Le spezie sono elementi comuni in cucina da centinaia di anni e sono utilizzate per la conservazione degli alimenti, poiché ne favoriscono la conservazione nel tempo per l'effetto antimicrobico che hanno.
Numerosi sono gli studi in cui è stato studiato l'effetto antimicrobico di varie spezie su microrganismi di interesse sanitario. Un forte effetto è stato visto con chiodi di garofano e cannella, seguiti da cumino, paprika piccante, pepe bianco e noce moscata.
Un altro studio ha confrontato le proprietà antimicrobiche di 30 spezie e ha scoperto che l'80% di esse ha inibito la crescita di oltre il 50% dei batteri dello studio (Salmonella spp., E. coli e Staphylococcus aureus). Chiodi di garofano e cannella hanno inibito tra il 75 e il 100%.
EFFETTO TERMOGENICO
Le spezie generano un effetto termogenico che stimola di conseguenza il metabolismo, motivo per cui sono state legate ai processi di controllo e dimagrimento come un aiuto in più in termini di consumo calorico totale.
Questo effetto è stato messo in relazione soprattutto con le spezie piccanti, per via di un composto chiamato capsaicina, presente in numerose spezie: pepe, peperoncino, peperoncino...
Oltre all'effetto termogenico, alla capsaicina sono state attribuite proprietà antiossidanti e previene la formazione di coaguli di sangue.
HANNO UN ALTO CONTENUTO DI VITAMINE E MINERALI
Hanno un alto contenuto di vitamine e minerali, come le vitamine A, E o C e i minerali potassio, ferro, calcio o magnesio.
EFFETTO ANTIOSSIDANTE
Per il contenuto di vitamine e minerali insieme agli antiossidanti naturali in esse presenti come polifenoli, carotenoidi, capsaicina, licopene... varie ricerche hanno collegato il consumo di spezie ad un effetto antiossidante.
PROTEGGERE DALL'OSSIDAZIONE CELLULARE
Per i suddetti contenuti, è stato inoltre dimostrato che l'effetto antiossidante delle spezie aiuta a proteggere e ridurre l'ossidazione cellulare nell'organismo, agendo sui radicali liberi e riducendo il rischio di soffrire di qualche tipo di patologia.
AIUTA A CONTROLLARE COLESTEROLO E TRIGLICERIDI
Secondo uno studio della Penn State University negli Stati Uniti, una dieta ricca di spezie riduce l'accumulo di trigliceridi nel sangue dopo aver mangiato grassi in abbondanza.
È stato dimostrato che con due cucchiai di spezie come curry, origano, rosmarino, pepe nero, paprika o cannella, l'accumulo di trigliceridi nel sangue si riduce fino al 30%.
I ricercatori hanno scoperto che il livello di attività antiossidante è aumentato del 13% dopo aver consumato queste spezie, mentre la risposta all'insulina è stata ridotta del 20%, il che è anche positivo per prevenire il diabete.
LENISCE PICCOLI DISTURBI
Alcune spezie sono state utilizzate per il loro effetto su disturbi o disagi quotidiani.
Ad esempio, lo zenzero è stato utilizzato per il suo potere di alleviare o sopprimere nausea e cinetosi, lo zafferano per alleviare i sintomi della sindrome premestruale (PMS), il cumino per problemi di indigestione o la curcuma per problemi di bruciore di stomaco, mal di stomaco e persino mal di testa.
SOSTITUTI DEL SALE
Le spezie e i condimenti culinari sono buoni sostituti del sale, poiché riescono ad insaporire i pasti senza la necessità di ricorrere al sale e all'eccesso di sodio nella nostra dieta, con i relativi possibili effetti negativi sulla salute.
Scopri il Metodo NaturHouse e fissa la tua consulenza on line o cerca il centro NaturHouse più vicino a te per prenotare una consulenza.
TESTO DI CHIARA LISI