Che cosa è la dieta chetogenica?
Cos’è la dieta chetogenica? Quali alimenti si possono mangiare e quali invece sono proibiti? Nel blog di NaturHouse, grazie ai nostri esperti, troverai tutte le risposte.
La dieta chetogenica è una dieta particolare, caratterizzata da un alto contenuto di grassi e pochi carboidrati in cui il consumo di proteine è moderato.
La dieta chetogenica stretta, chiamata anche “dieta dei trigliceridi a lunga catena”, prevede 3-4 grammi di grassi per ogni grammo di carboidrati e proteine assieme.
Di solito il corpo utilizza i carboidrati come combustibile, ma nella dieta chetogenica il corpo cambia il suo rifornimento di carburante per funzionare principalmente con i grassi.
La parola "chetogenico" significa che le sostanze chimiche chiamate chetoni sono prodotte nel corpo (cheto = chetoni, genesi = produzione).
Nella dieta chetogenica, la drastica riduzione dei carboidrati porta il corpo a uno stato metabolico chiamato chetosi, in cui il grasso viene consumato per l'energia, generando composti chiamati corpi chetonici o chetoni che servono come fonte di carburante per il corpo, specialmente per il cervello.
Un aspetto importante della dieta chetogenica utilizzata nel controllo del peso e nei processi di definizione muscolare è l'effetto saziante, perché i grassi e le proteine rimangono nello stomaco più a lungo e perché viene stimolato l'ormone colecistochinina (potente soppressore dell'appetito).
Alimenti permessi nella dieta chetogenica
CARNE
Manzo, maiale, agnello, pollo, tacchino e pollame, ma in quantità limitata.
PESCE AZZURRO E FRUTTI DI MARE
Sia il pesce grasso che quello bianco sono consentiti in quantità limitata, anche se l'opzione migliore è il pesce grasso ricco di acidi grassi omega-3 (come salmone, tonno, sardine o palamita) e frutti di mare (come gamberi, cozze, vongole o ostriche).
UOVA
Soprattutto il tuorlo d'uovo.
LATTICINI AD ALTO CONTENUTO DI GRASSI
Burro, panna, kefir, formaggio e yogurt ricchi di grassi.
Il latte dovrebbe essere evitato a causa del suo contenuto di carboidrati (15 g / 250 ml di latte), in caso di consumo dovrebbe essere intero e di alta qualità ed essere fatto in quantità limitata.
OLIO VEGETALE
Olio extra vergine di oliva, olio di cocco, olio di noci...
GRASSO NATURALE
Strutto
FRUTTA SECCA
Noci, nocciole, arachidi, mandorle o pinoli.
VERDURA (FOGLIA VERDE PARTICOLARMENTE CRUCIFERA)
Bietole, broccoli, zucchine, cavoli, cavoli rossi, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles, lattuga, indivia, spinaci, rucola o pomodoro.
CACAO E CIOCCOLATO
Consentito ma in quantità limitata: Cacao puro e cioccolato senza zuccheri aggiunti.
Alimenti non permessi nella dieta chetogenica
CARNE
Carni lavorate come salsicce e salumi.
CEREALI, PSEUDOCEREALI E DERIVATI
Pane, pasta, riso, quinoa, avena e sottoprodotti, nemmeno opzioni di cereali integrali.
LEGUMI E DERIVATI
Tutti i legumi e derivati, ad eccezione delle arachidi.
ORTAGGI
Soprattutto gli amidacei come le patate e le patate dolci
FARINA
Tutti i tipi di farina, compresi cereali integrali o farina d'avena.
FRUTTA FRESCA E FRUTTA DISIDRATATA
In una dieta chetogenica rigorosa, i frutti freschi e disidratati non sarebbero ammessi a causa della concentrazione di zuccheri che presentano. Tuttavia, ci sono diete chetogeniche in cui non tutte sono vietate ed è consentito un consumo molto limitato di frutta fresca che fornisce pochi carboidrati per porzione, come mirtilli, lamponi, more o fragole.
ZUCCHERO E PRODOTTI A BASE DI ZUCCHERO
Dolci, pasticcini, miele, gelati, latticini con zucchero, sciroppi, succhi commerciali, bibite...
ALCOLICI
Tutti gli alcolici
Poiché la dieta chetogenica non fornisce tutte le vitamine e i minerali necessari presenti in una dieta equilibrata, il nutrizionista può raccomandare integratori vitaminici e minerali per completare il profilo nutrizionale della dieta.
TESTO DI CHIARA LISI