Qual è la differenza tra alimentazione e nutrizione?

Usiamo spesso i termini alimentazione e nutrizione in modo intercambiabile, ma sono diversi.
Alimentazione
È il processo che comprende l'insieme delle azioni che consentono di ottenere dall'ambiente una serie di prodotti (alimenti) che contengono sostanze (nutrienti) di cui abbiamo bisogno per il mantenimento della salute e la prevenzione delle malattie.
È un processo volontario, cioè è l'azione di mangiare quando abbiamo fame.
È legato all'assunzione del cibo e comprende la sua selezione, la sua cottura e infine la sua ingestione.
Il cibo dipende dai bisogni individuali, dalla disponibilità di cibo, dalla cultura, dalla situazione socio-economica, dagli aspetti psicologici, dalla religione, ecc.
Mangiare è consumare cibo qualunque esso sia, quindi possiamo essere ben nutriti in quantità ma non necessariamente in qualità.
Nutrizione
È il processo organico che comprende tutte quelle azioni che avvengono involontariamente nel nostro corpo e mediante le quali l'organismo ingloba, trasforma e utilizza i nutrienti contenuti negli alimenti.
È un processo involontario svolto dall'organismo attraverso il cibo che mangiamo volontariamente (alimentazione).
Il corpo umano ha bisogno di nutrienti per svolgere diverse funzioni come soddisfare il fabbisogno energetico, costruire e mantenere le strutture corporee, regolare i processi metabolici o prevenire malattie legate all'alimentazione.
Un'alimentazione equilibrata è essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo.
Ogni nutriente ha una funzione biologica diversa, alcuni forniscono energia o aiutano a sviluppare diverse strutture dell'organismo (carboidrati, grassi, proteine), mentre altri ne consentono il corretto funzionamento (vitamine, minerali).
Per quanto riguarda i nutrienti, possiamo dividerli in macro e micronutrienti e sono tutti necessari per mantenere il nostro organismo in condizioni ottimali.
I macronutrienti includono grassi, carboidrati e proteine.
Tra i micronutrienti ci sono le vitamine e alcuni minerali come magnesio, calcio, fosforo, ferro ed elementi come sodio e potassio.
TESTO DI CHIARA LISI