Come calcolare il fabbisogno calorico giornaliero: una guida completa

Conoscere il fabbisogno calorico giornaliero è fondamentale per mantenere un peso sano e raggiungere obiettivi nutrizionali specifici. Se stai cercando di perdere grasso, di aumentare la massa muscolare o semplicemente di rimanere in equilibrio, il calcolo del tuo fabbisogno calorico ti permetterà di strutturare una dieta adeguata. In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come farlo.
Cos’è il fabbisogno calorico giornaliero?
Il fabbisogno calorico giornaliero è la quantità di energia di cui il nostro corpo ha bisogno per funzionare correttamente. Viene calcolato in base a diversi fattori, come l'età, il sesso, il peso, l'altezza e il livello di attività fisica.
Fattori che influenzano il dispendio calorico
1. Tasso metabolico basale (BMR)
È la quantità di calorie di cui l'organismo ha bisogno a riposo per svolgere funzioni vitali come la respirazione, la circolazione sanguigna e la regolazione della temperatura corporea.
2. Effetti termici degli alimenti (TFE)
È l'energia spesa per digerire e metabolizzare gli alimenti. Rappresenta circa il 10% del dispendio calorico totale.
3. Attività fisica
Comprende sia l'esercizio fisico strutturato sia l'attività quotidiana (camminare, salire le scale, ecc.). Maggiore è l'attività, maggiore è il fabbisogno calorico.
4. Spesa energetica totale (TEE)
È la somma di tutti i fattori precedenti e determina la quantità di calorie necessarie per mantenere il peso attuale.
Formula per calcolare il fabbisogno calorico
Uno dei metodi più utilizzati è l'equazione di Harris-Benedict, che stima il BMR:
Per le donne: TMB = (10 × peso in kg) + (6.25 × altezza in cm) - (5 × età in anni) - 161
Per gli uomini: TMB = (10 × peso in kg) + (6.25 × altezza in cm) - (5 × età in anni) + 5
Quindi, per ottenere il dispendio calorico totale, si moltiplica il BMR per il livello di attività fisica:
● Sedentarietà (poco o nessun esercizio fisico): BMR × 1,2
● Attività leggera (esercizio fisico 1-3 giorni/settimana): BMR × 1,375
● Attività moderata (esercizio fisico 3-5 giorni/settimana): BMR × 1,55
● Attività intensa (esercizio fisico 6-7 giorni/settimana): BMR × 1,725
● Atleti o allenamenti molto impegnativi: BMR × 1,9
Come regolare le calorie in base al proprio obiettivo
● Perdita di peso: ridurre 300-500 calorie al giorno per una perdita di peso progressiva e sostenibile.
● Mantenimento: mantenere l'apporto calorico al valore calcolato in base al livello di attività.
● Aumento muscolare: aumentare di 300-500 calorie al giorno, privilegiando le proteine e i carboidrati complessi.
Domande frequenti
1. Con quale frequenza devo ricalcolare il mio fabbisogno calorico?
È consigliabile farlo ogni volta che si verifica un cambiamento significativo del peso, del livello di attività o del metabolismo.
2. Devo contare le calorie per raggiungere i miei obiettivi?
Non è indispensabile, ma può aiutare ad avere un maggiore controllo e consapevolezza sul cibo.
3. In che modo proteine, carboidrati e grassi influenzano il fabbisogno calorico?
Ogni macronutriente ha un impatto diverso sul metabolismo. Le proteine favoriscono il senso di sazietà e il mantenimento dei muscoli, i carboidrati forniscono energia e i grassi sostengono le funzioni ormonali e cellulari.
4. Il fabbisogno calorico è lo stesso per tutte le persone dello stesso peso?
No, perché altri fattori come il metabolismo, l'età e il livello di attività svolgono un ruolo importante.
5. Posso usare le app per calcolare le calorie?
Sì, strumenti come MyFitnessPal o Cronometer possono facilitare il monitoraggio dell'apporto calorico.
Scopri il metodo NaturHouse e fissa la tua consulenza on line o cerca il centro NaturHouse più vicino a te per prenotare una consulenza.
Leggi anche:
Quanta acqua bere al giorno in base al proprio peso corporeo
Come perdere 10 kg in un mese: spoiler, non si può!