Naturblog
Informazioni nutrizionali, ricette e consigli per migliorare la tua dieta naturale e raggiungere uno stile di vita sano.

Cos’è l’Omega 3 e a cosa serve?

Cos’è l’Omega 3 e a cosa serve?

 

Gli acidi grassi Omega-3 sono un gruppo di acidi grassi polinsaturi a catena lunga.

Esistono 3 principali acidi grassi omega-3: acido alfa-linolenico (ALA), acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA). L'ALA si trova principalmente negli oli vegetali, mentre il DHA e l'EPA nel pesce e nei crostacei.

Gli acidi grassi Omega-3 sono componenti importanti delle membrane che circondano le cellule e sono coinvolti in numerose funzioni del sistema cardiaco, respiratorio, immunitario ed endocrino.

L'ALA è un acido grasso essenziale, ovvero che l'organismo non può produrre in autonomia e deve essere ottenuto da alimenti ricchi di ALA come semi di lino o semi di chia e olio di semi di lino, soia o canola.

ALA è il precursore di EPA e DHA, ma il tasso di conversione è estremamente basso (meno dell'1%) nel corpo, quindi l'unico modo per aumentare le concentrazioni di questi acidi grassi omega-3 nel corpo è ottenere EPA e DHA attraverso l’alimentazione o gli integratori.

 

Benefici degli acidi grassi omega-3

 

Migliorano la salute cardiovascolare

Numerosi studi dimostrano che il consumo di omega-3 diminuisce il colesterolo LDL (comunemente noto come “cattivo”) e aumenta il colesterolo HDL (“buono”).

Riduce anche la trigliceridemia, cioè la concentrazione di trigliceridi nel sangue.

Inoltre, gli acidi grassi omega-3 migliorano il profilo lipidico, riducono la pressione sanguigna, aumentano la vasodilatazione arteriosa, sono antitrombotici e prevengono le aritmie.

 

Migliorano la funzione polmonare

Il consumo di acidi grassi omega-3 svolge un ruolo fondamentale nella funzionalità polmonare, nel rallentare l’invecchiamento polmonare e in numerose malattie infiammatorie come l’asma (Omega 3 White Paper, 2013).

 

Migliorano la salute delle articolazioni

Studi scientifici hanno dimostrato che gli effetti antinfiammatori degli acidi grassi omega-3 possono ridurre la rigidità e il dolore articolare.

Altri studi hanno dimostrato che il consumo di omega-3 aiuta a ridurre il dolore cronico, il gonfiore e l’intorpidimento nei pazienti affetti da artrite reumatoide a lungo termine (Proudman S. M. et al., 2015).

 

Prevengono le malattie neurodegenerative

Alcune ricerche mostrano che le persone che consumano più omega-3 possono avere un rischio minore di morbo di Alzheimer, demenza e altri problemi legati alla funzione cognitiva. È ancora in fase di studio (NIH).

 

Prevengono le malattie degli occhi

Gli studi suggeriscono che le persone che assumono quantità maggiori di omega-3 dagli alimenti possono avere un rischio minore di sviluppare la degenerazione maculare legata all’età (AMD), una delle principali cause di perdita della vista tra gli anziani.

Alcuni studi dimostrano che assumere più omega-3 da alimenti o integratori (EPA e DHA) aiuta ad alleviare i sintomi della malattia dell’occhio secco, che causa disagio e problemi alla vista. Sono ancora in fase di studio (NIH).

 

 

Scopri il metodo NaturHouse e fissa la tua consulenza on line o cerca il centro NaturHouse più vicino a te per prenotare una consulenza.

 

Leggi anche:

Quali sono i grassi sani e in quali alimenti li troviamo

9 alimenti ricchi di ferro