Naturblog
Informazioni nutrizionali, ricette e consigli per migliorare la tua dieta naturale e raggiungere uno stile di vita sano.

I benefici fisici e mentali delle tisane

I benefici fisici e mentali delle tisane

 

Niente si sposa meglio con il freddo autunnale di una tazza calda della nostra bevanda preferita mentre ci ripariamo dal maltempo in casa. Ma le tisane non servono solo a scaldare le mani e lo stomaco e a ritemprarci nelle giornate più fredde, hanno anche numerosi benefici per la nostra salute, sia fisica che mentale.

L'infuso è una bevanda ottenuta mescolando parti di una pianta (fiori, foglie, radici, corteccia, frutti o semi) con acqua calda appena prima del punto di ebollizione. L'acqua a questa temperatura rilascia i nutrienti e i principi attivi solubili di questa pianta e si impregna dei suoi aromi, ottenendo una bevanda leggera e piacevole. Se l'acqua arriva a ebollizione, invece di mettere in infusione, cuociamo le piante e questo può influire sulla composizione dei nutrienti che vengono rilasciati.

Secondo questa definizione, si potrebbero considerare infusi le bevande stimolanti come il caffè, il mate o i tè, ma in questo articolo ci concentreremo sugli infusi che non contengono sostanze che alterano il sistema nervoso, quelli che sono noti anche come tisane. Le tisane sono utilizzate da tempo immemorabile nella medicina tradizionale per il trattamento e la prevenzione di molte malattie. Le loro proprietà sono tanto varie quanto il numero di erbe e piante da cui possono essere estratte.

Di seguito sono descritte alcune delle loro proprietà più comuni:

 

Calmano l'ansia e prevengono l'insonnia

Questo è uno dei loro effetti più noti, ma quello che forse non sai è che producono questo effetto non solo grazie ai nutrienti che raggiungono il nostro stomaco, ma anche al loro odore. Il linalolo è un composto che conferisce l'odore floreale e mentolato alla lavanda, all'alloro, ai fiori d'arancio, alla passiflora, alla cannella e alla menta e che, secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Behavioral Neuroscience, se inalato ha proprietà ansiolitiche. In effetti, questi scienziati sostengono che il linalolo produce gli stessi risultati del Valium, ma senza gli effetti collaterali e la depressione motoria che questi farmaci producono.

Anche altre combinazioni di erbe, come la melissa e i fiori di tiglio, aiutano a calmare i nervi e, assunte la sera, favoriscono il sonno.

 

Migliorano la circolazione sanguigna

Uno dei motivi per cui ci scaldiamo grazie alle tisane è che attivano la circolazione, riscaldandoci così dall'esterno e dall'interno.

Gli infusi di ginestra, vite rossa e biancospino stimolano la circolazione sanguigna grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e vasodilatatrici, molto utili se si soffre di vene varicose o gambe stanche. Anche lo zenzero, la menta piperita, l'equiseto, il tarassaco, la corteccia di salice e il rosmarino hanno questo potere di attivare la circolazione.

 

Aiutano la digestione

Dimenticati quel bicchierino di liquore dopo un pasto abbondante: l'alcol non è affatto digestivo, per quanto ci ostiniamo a chiamarlo così. Se soffri di bruciori di stomaco, gas o digestione pesante, una tisana dopo cena può aiutarti a metabolizzare il cibo che hai mangiato. A questo scopo sono particolarmente efficaci le tisane alla camomilla, alla menta piperita, allo zenzero e al finocchio. Anche il tè al carciofo ha un effetto protettivo sullo stomaco, oltre ad avere un’azione bruciagrassi.

 

Favoriscono l'idratazione

Tutti sappiamo che bisogna bere due o tre litri d'acqua al giorno, ma quanti di voi lo fanno? Mantenere l'idratazione è essenziale per la nostra salute e non dovremmo abbassare la guardia in autunno perché, sebbene la disidratazione sia minore, il freddo riduce anche la sensazione di sete. Inoltre, con l'avanzare dell'età, perdiamo anche il senso della sete, ed è per questo che è così comune che gli over 65 soffrano di disidratazione. Le tisane sono di grande aiuto per le persone che hanno difficoltà a bere acqua, perché aggiungono sapore e piacere a questo compito quotidiano. Scegli la tua tisana preferita, preparane una bottiglia da due litri e portala con te ovunque tu vada. In questo modo ti assicurerai di rispettare questa regola d'oro per la salute.

 

Migliorano la ritenzione di liquidi

Esistono altri tipi di tisane che sono in grado di produrre l'effetto opposto: eliminare i liquidi. Questo può essere molto interessante per le persone con problemi di ipertensione o che vogliono perdere peso.

L'infuso di equiseto ha proprietà drenanti grazie al suo contenuto di potassio, che stimola la minzione. Anche l'infuso di salsapariglia favorisce l'eliminazione dei liquidi e la depurazione del sangue dalle scorie organiche.

 

Conoscevi tutte queste proprietà degli infusi? Noi ci auguriamo che d'ora in poi vorrai inserirli nella tua dieta, non solo in autunno!

 

 

Scopri il metodo NaturHouse e fissa la tua consulenza on line o cerca il centro NaturHouse più vicino a te per prenotare una consulenza.

 

Leggi anche:

Come bere il tè verde?

Quali sono i benefici e le proprietà del tè nero