Mele ripiene – Ricetta light
Sei curiosa di sapere qualcosa in più su questa ricetta? Le mele ripiene che ti proponiamo non sono il classico dessert che già conosci ma una vera e propria portata, un piatto unico e sfizioso che incuriosisce e che bisogna provare.
Le mele sono le protagoniste di questo piatto che è appetitoso e poco calorico, visto il basso apporto fornito dalla mela. Non si tratta di una ricetta tradizionale ma di una rivisitazione tutta da scoprire. Le mele sono molto profumate e perfette da gustare in qualsiasi occasione, puoi utilizzare le mele che preferisci e farcirle con gli ingredienti ti piacciono di più. Noi abbiamo scelto la quinoa, le lenticchie, il pomodoro e delle verdure miste per donare un gusto contrastante ma avvolgente e delicato.
Le mele ripiene fanno da scrigno a tanti ingredienti, diventando così un saporito contenitore di meraviglie.
Pronta ad affondare il cucchiaio in queste morbide e gustose mele ripiene?
Vediamo subito la ricetta!
Ingredienti
- 8 mele grandi
- 200 g di lenticchie in scatola
- 50 g di quinoa
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- ½ cipolla
- 3 cucchiai di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di olio EVO
- Sale e pepe
Preparazione
È arrivato il momento di preparare le nostre gustose mele ripiene.
Per prima cosa prendiamo al quinoa e la cuociamo secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Dopodiché mondiamo e tritiamo le verdure: quindi la carota, la cipolla e il sedano e li facciamo rosolare in una padella con un filo di olio.
Una volta cotte le verdure in padella, prendiamo le mele e tagliamo loro il cappello per svuotarle della polpa. Uniamo una parte della polpa delle mele con il trito di verdure e mescoliamo. Aggiungiamo al composto anche le lenticchie e la passata di pomodoro e continuiamo a mescolare per amalgamare bene il tutto. Aggiustiamo di sale e pepe secondo il proprio gusto.
A questo punto, a cottura ultimata, incorporare al composto anche la quinoa continuando a mescolare.
È arrivato il momento di riempire le nostre mele! Prendiamo quindi una mela per voltae con un cucchiaio la riempiamo con il ripieno preparato. Per l’ultimo passaggio di questa ricetta prendiamo una padella nella quale cuoceremo le mele ripiene aggiungendo acqua se necessario.
Una volta cotto tutto si può servire il nostro piatto caldo. Buon appetito!
Scopri il metodo NaturHouse e fissa la tua consulenza on line o cerca il centro NaturHouse più vicino a te per prenotare una consulenza.
Leggi anche:
Involtini di pesce spada con melanzane e ricotta – Ricetta light
Cavolo rapa ripieno con carote e funghi – Ricetta light