Quali alimenti abbassano la pressione sanguigna?

Informazioni nutrizionali, ricette e consigli per migliorare la tua dieta naturale e raggiungere uno stile di vita sano.
Quali alimenti abbassano la pressione sanguigna?

Quali alimenti abbassano la pressione sanguigna?

18 maggio 2023
Condividi

 

Alimenti per abbassare la pressione? Scopri con NaturHouse quali possono aiutarti a ridurre lo stress quotidiano.

L'ipertensione arteriosa è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. La pressione arteriosa può salire o scendere per cause specifiche, come una situazione di stress o se siamo sottoposti ad alte temperature, ma quando si superano costantemente la pressione sistolica di 140 mm Hg (mercurio) e la pressione diastolica di 90 mm Hg, allora si parla di ipertensione.

Tra i fattori che causano l'ipertensione ce ne sono alcuni al di fuori del nostro controllo, come lo stress o alcune malattie renali o endocrine. Anche il consumo di alcuni farmaci, come gli effervescenti che contengono sodio, possono portare ad un innalzamento della pressione. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, l'ipertensione è causata da uno stile di vita sedentario, abuso di alcol o tabacco, sovrappeso e una dieta povera.

 

Alimenti per abbassare la pressione

Una dieta che si concentri sul controllo della pressione alta avrà due obiettivi principali: ridurre il peso in eccesso (se presente) e ridurre l'assunzione di sale.

La pressione sanguigna scende di circa 1 mm Hg per ogni chilogrammo di peso perso. Inoltre, il sovrappeso può portare all'apnea notturna, che aumenta ulteriormente la pressione sanguigna.

D'altra parte, il sale o il sodio presenti in alcuni alimenti possono causare ritenzione idrica e, con essa, un aumento della pressione arteriosa.

Tenendo presente questi due obiettivi, ecco quali sono i principali alimenti che possono aiutarti a tenere a bada la pressione sanguigna:

 

- Aglio e cipolla:

entrambi favoriscono la dilatazione dei vasi sanguigni e migliorano la circolazione.

 

- Legumi:

sono ricchi di calcio, un minerale che contribuisce a migliorare la qualità delle pareti arteriose.

 

- Banana:

questo frutto contiene fino al 12% del fabbisogno quotidiano di potassio. Questo minerale è molto importante per abbassare la pressione sanguigna perché quando ne siamo carenti, il nostro corpo inizia a trattenere il sodio, con il conseguente aumento della pressione sanguigna.

 

- Sedano:

migliora la circolazione grazie a un composto che rilassa i muscoli intorno alle arterie e dilata i vasi sanguigni. Inoltre, ha un effetto diuretico, che favorisce l’eliminazione del sodio in eccesso dal sangue tramite le urine.

 

- Carciofo:

questo ortaggio combina nella sua composizione gli effetti benefici del potassio e delle fibre, oltre ad essere un potente diuretico, che lo rende l'alimento protagonista per il controllo dell'ipertensione. Si consiglia di prenderli due o tre volte a settimana. Puoi anche consumarli sotto forma di integratore alimentare senza perdere nessuna delle loro qualità.

 

- Yogurt bianco:

una fonte naturale di calcio e un probiotico che riequilibra la nostra flora intestinale, essenziale anche per mantenere equilibrata la pressione sanguigna.

 

- Frutti di bosco:

mirtilli, more, lamponi, ribes e altri frutti rossi contengono antociani, un tipo di antiossidante che, oltre a conferire loro il caratteristico colore, ha proprietà cardioprotettive. Sono inoltre diuretici e ricchi di fibre.

 

Alimenti che favoriscono l'ipertensione

Ora che abbiamo visto gli alimenti per abbassare la pressione sanguigna, è ancora più importante conoscere quelli che ne provocano l’aumento. Questi sono gli alimenti che dovresti eliminare o ridurre dalla tua dieta se sei predisposto all'ipertensione:

 

- Sale:

un adulto non dovrebbe consumare più di 2.300 mg di sodio al giorno, che corrisponde a un cucchiaino di sale. Tenendo conto che molti alimenti contengono già sodio nella loro composizione, l'uso di questo condimento dovrebbe essere ridotto al minimo nel caso di persone ipertese. Prova a sostituirlo usando erbe o spezie per insaporire i tuoi piatti.

 

- Alimenti trasformati:

Insaccati, formaggi, conserve e altri prodotti trasformati contengono una grande quantità di sodio che viene aggiunto durante la lavorazione, motivo per cui sono da evitare in una dieta per ipertesi.

 

- Alcool:

Sebbene i flavonoidi nel vino possano migliorare la circolazione sanguigna, il consumo eccessivo di alcol aumenta considerevolmente la pressione sanguigna e riduce anche l'efficacia dei farmaci progettati per controllarla.

 

- Caffeina:

Gli effetti a lungo termine della caffeina sulla pressione sanguigna non sono chiari, ma si osserva un miglioramento significativo nelle persone che non la consumano regolarmente. Modera comunque il consumo di caffè a un paio di tazze al giorno.

 

- Grassi saturi:

aumentano il colesterolo cattivo che colpisce le nostre arterie e sono i principali responsabili del sovrappeso. Se soffri di ipertensione, dimentica burro, pancetta, carni lavorate e grasse, formaggi gialli, gelati, pasticcini e snack industriali.

Ricorda che il miglior trattamento e prevenzione dell'ipertensione è una vita attiva e una dieta sana, non rimandare a domani e inizia a prenderti cura della tua salute oggi!

 

 

Scopri il metodo NaturHouse e fissa la tua consulenza on line o cerca il centro NaturHouse più vicino a te per prenotare una consulenza.

 

Leggi anche:

6 tipi di frutta che abbassano la pressione

10 alimenti che abbassano il colesterolo