L'avocado è un frutto o una verdura?

Avocado: frutta o verdura? Secondo gli esperti botanici, gli avocado sono frutti. Tuttavia, sono spesso classificati come verdure. Scoprilo in dettaglio in questo articolo.
L'avocado è il frutto di un albero con lo stesso nome originario delle alte regioni del Messico, El Salvador e Guatemala. Nella valle di Tehuacán, a Puebla (Messico) ci sono vestigia che indicano che fosse già consumato più di 9.000 anni fa. Infatti, il suo nome deriva dalla lingua proto-azteca nahuatl e significa 'testicolo', a causa della forma di questo frutto.
Sebbene siamo abituati ad associare la frutta al gusto dolce e la verdura al salato, l'avocado è a tutti gli effetti un frutto, in particolare una bacca che, come abbiamo detto, proviene da un albero. Questo perché il suo principale macronutriente non sono i carboidrati, ma i grassi (fino al 23% del suo peso) e non contiene zuccheri come il fruttosio.
La differenza tra frutta e verdura è che la prima nasce da una pianta, quindi quello che consumiamo è il frutto che nasce e cresce da essa. Nel caso delle verdure, invece, mangiamo una parte della pianta stessa, non un frutto. Inoltre i frutti contengono semi, mentre le verdure no.
Benefici e proprietà dell'avocado
Una volta chiarito il quesito avocado: frutta o verdura, passiamo al suo alto valore nutrizionale. Contiene una grande quantità di fibre, vitamine, acido folico, potassio e altri componenti bioattivi benefici per la nostra salute. Inoltre i grassi che lo formano sono monoinsaturi, quindi fanno parte dei grassi buoni che ci aiutano a ridurre il colesterolo e i trigliceridi.
La sua composizione privilegiata aiuta a proteggere il nostro corpo e prevenire un gran numero di malattie. Ecco alcuni dei suoi vantaggi:
- Il suo alto contenuto di potassio controlla l'ipertensione.
- I grassi "buoni" di cui abbiamo parlato prima aiutano a ridurre il colesterolo e prevenire le malattie cardiovascolari
- Protegge la vista grazie ai suoi carotenoidi.
- È un antiossidante, caratteristica che previene alcuni tipi di cancro.
- Previene la stitichezza e controlla il diabete, grazie al suo alto contenuto di fibre.
- Il suo contenuto di acido folico previene le nascite premature e le malattie congenite nell'embrione.
- Protegge il sistema nervoso e immunitario, grazie al suo contenuto di vitamina E.
- Aiuta gli atleti fornendo minerali per il recupero muscolare e l'energia.
- È un’ottima maschera per il viso, applicando la polpa direttamente sulla pelle.
Usi culinari dell'avocado
L'avocado può essere consumato sia crudo che cotto e le sue possibilità di preparazione sono infinite. Ecco alcune idee:
- Guacamole: è l'ingrediente principale di questa tipica crema di origini messicane. Servilo con bastoncini di carota o sedano e otterrai uno spuntino sano.
- Poké: questo piatto di tendenza è molto semplice da preparare e permette molti abbinamenti. Combina una base di riso integrale o foglie molto verdi (rucola o spinaci) con salmone crudo o tonno, edamame, ravanello, coriandolo e persino del mango a cubetti.
- Maionese di avocado: schiaccia una polpa matura con una forchetta e aggiungerla alla maionese nell'ultima parte della sua preparazione. Darai alle tue insalate e panini più colore e sapore!
- Tartare di avocado e salmone: fai marinare il salmone crudo (è importante che sia stato almeno 24 ore nel congelatore), taglia l'avocado e un uovo sodo a piccoli cubetti e mescola il tutto con un po' di lime. Un piatto ricco, leggero e sano.
- Avocado ripieni al forno. Può sembrare strano ed è raro mangiare avocado caldo, ma anche in questo modo è delizioso. Dividi l'avocado in due, rimuovi con cura il nocciolo con l'aiuto di un coltello affilato e rompi un uovo nel buco lasciato dal nocciolo. Puoi aggiungere sopra del tonno, salmone affumicato o formaggio. Cuoci per 10 minuti e il gioco è fatto.
Scopri il metodo NaturHouse e fissa la tua consulenza on line o cerca il centro NaturHouse più vicino a te per prenotare una consulenza.
Leggi anche:
Benefici e proprietà dell’avocado
5 esempi di frutta antiossidante