Proprietà e benefici del basilico

Il basilico, dalle proprietà antiossidanti e antibatteriche, aiuta a mantenere la pelle sana e favorisce la digestione. Scopri tutti i benefici del basilico qui.
Quanti lettori di questo blog sono amanti del pesto? Buone notizie: il basilico, che è l'ingrediente principale di questa salsa tipica ligure, è una pianta aromatica dalle grandi proprietà medicinali.
Il basilico, o Ocimum Basilicum nel suo nome botanico, è un'erba della famiglia delle Lamiaceae che è stata coltivata per millenni. Anche se lo associamo al gusto della cucina mediterranea, in realtà le sue origini sono da collocarsi nel sud-est asiatico e nell'Africa centrale. In India, ad esempio, è solitamente consacrato alla divinità di Vishnu ed è usato a fondo nella medicina ayurvedica, mentre in Thailandia e Vietnam è un ingrediente molto comune nei piatti tradizionali e viene utilizzato per preparare curry, insalate o involtini primavera.
Il basilico arrivò in Europa grazie ai Greci che lo importarono, da allora è diventato un aroma base della nostra cucina, usato sia fresco che secco per condire insalate, zuppe, salse, stufati di tutti i tipi di carne e, naturalmente, pizze o piatti di pasta.
Proprietà nutrizionali del basilico
Questa erba aromatica è molto ricca di minerali essenziali come calcio e potassio. Anche il suo contributo in vitamina A e tiamina o vitamina B1 è importante. Contiene antiossidanti che prevengono l'invecchiamento cellulare e saponine con azione antibatterica.
Dieci benefici del basilico che non sapevi
- 1. Migliora la digestione, grazie alla presenza di metilchavicolo, linalolo, cineolo ed eugenolo, e al suo alto contenuto di vitamina B1. Uno dei principali benefici del basilico è la sua capacità di alleviare i dolori di stomaco e la digestione pesante, ridurre l'infiammazione addominale e la flatulenza. Inoltre mantiene la flora intestinale in equilibrio e risolve i problemi digestivi, come la mancanza di appetito, la colite ulcerosa o la diarrea cronica
- 2. Rafforza il sistema immunitario con il suo contributo di vitamina A.
- 3. Stimola la produzione di latte materno.
- 4. Previene le infezioni orali e l'alito cattivo se lasciato in infusione e bevuto o usandone l’infuso per fare dei gargarismi. Questo grazie alle saponine che proteggono dall'azione di microbi e batteri.
- 5. Mantiene la pelle sana perché contiene antiossidanti che agiscono contro l'azione dei radicali liberi che producono l'invecchiamento precoce della nostra pelle.
- 6. Ha proprietà analgesiche, quindi è raccomandato in caso di dolore nevralgico, di sciatica e lombosciatica, specialmente se applicato sulla pelle sotto forma di cataplasma.
- 7. Allevia il mal di testa. Sebbene non sia stato scientificamente provato, si ritiene che il basilico contribuisca alla circolazione sanguigna e che grazie ad essa possa alleviare le forme lievi di mal di testa.
- 8. Aiuta come supporto per smettere di fumare se ne mastichi le foglie.
- 9. Agisce sulla pelle come antinfiammatorio e cicatrizzante, aiutando a riparare le mucose in caso di punture di insetti, ferite superficiali, eczema o orticaria. Viene anche usato per trattare l'acne giovanile e la dermatite seborroica.
- 10. Allevia i dolori mestruali, soprattutto se usato come infuso con altre erbe antispasmodiche.
Controindicazioni dell'olio essenziale di basilico
Il basilico è una pianta totalmente sicura, ma bisogna fare attenzione all'uso del suo olio essenziale, in quanto ha un altissimo contenuto di estragole che ha dimostrato di essere un potente cancerogeno e genotossico. Il comitato scientifico dell'Unione europea raccomanda di ridurre l'esposizione e limitare l'uso dell'estragolo, senza poter stabilire un limite di sicurezza per l'esposizione a questa tossina ad azione lenta.
Pertanto, l'olio essenziale di basilico non deve mai essere assunto per via orale, specialmente durante l'infanzia, la gravidanza e nei pazienti con gastrite, sindrome dell'intestino irritabile, colite ulcerosa, epilessia, morbo di Parkinson e altre condizioni neurologiche.
L'olio essenziale di basilico somministrato localmente può causare irritazione, ma non è tossico.
Scopri il metodo NaturHouse e fissa la tua consulenza on line o cerca il centro NaturHouse più vicino a te per prenotare una consulenza.
Leggi anche:
Proprietà dell’olio di rosa canina
Quali sono i benefici dello zenzero?